LA CERVICALGIA

Nell’attuale società occidentale la cervicalgia ha ormai raggiunto un’amplissima diffusione nelle varie classi d’età. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore che parte dal collo e da lì si irradia alle spalle e, nei casi più gravi, alle braccia rendendo difficoltosi i movimenti. I movimenti del collo, quelli di flesso-estensione, tendono a sovraccaricare la zona cervicale bassa, per cui il dolore si manifesta alle spalle; mentre una postura prolungata al video, per esempio, tende a sovraccaricare la zona alta provocando più facilmente mal di testa. Dal punto di vista terapeutico, il trattamento fisioterapico rappresenta la scelta di elezione nella sua gestione e nella possibile risoluzione. Il Centro Rehabilitas sviluppa l’intero percorso terapeutico, dal momento della diagnosi clinica e strumentale del medico, a tutte le fasi valutative del fisioterapista e alll’approccio biopsicosociale. Molto importante è modificare lo stile di vita al fine di evitare riacutizzazioni del dolore: fare attenzione a posture sbagliate, svolgere attività fisica appropriata. La sedentarietà i colpi di freddo e la postura scorretta sono gli elementi ezio-patologici maggiormente coinvolti; nella sua forma acuta la cervicalgia può essere causata da: colpi di frusta, ernie cervicali, ipercifosi dorsale, iperlordosi lombare, osteofiti, spondilosi e sport di potenza. La cervicalgia può presentarsi anche con una sintomatologia secondaria: tensione e affaticamento muscolare, intorpedimento e formicolio localizzato,brachialgia, debolezza del braccio e della mano. Le varie tecniche proposte, valutative e terapeutiche, sono state scelte secondo i criteri fondati sull’evidenza clinica. Sono consigliate “terapie” che utilizzano il caldo o il freddo. Il caldo, infatti, miorilassa i muscoli, invece, il freddo disinfiamma (la scelta è individuale). Si propongono programmai di esercitazioni specifiche per il dolore cervicale, fisioterapia, farmaci antidolorifici e nei casi più gravi intervento chirurgico