PROTOCOLLI PER LA CURA DELLE PATOLOGIE


ARTO INFERIORE


Image

PIEDE E CAVIGLIA

 le patologie del piede e della caviglia
Il complesso piede-caviglia costituisce un’unità funzionale di supporto e sostegno coinvolta nel mantenimento e nel controllo dell’assetto posturale e dell’equilibrio della stazione eretta, mediante il trasferimento di una vasta gamma di informazioni somestesiche veicolate verso i centri corticali.
Molti gesti motori basati sulla stabilità e al contempo sulla flessibilità di questa unità funzionale (assunzione e mantenimento della stazione eretta statico- dinamica, deambulazione, corsa e salto) sono indispensabili in molteplici e fondamentali attività della vita quotidiana.
Il Centro Rehabilitas riserva una particolare attenzione all’indagine semeiotica clinica e strumentale, indispensabile al medico per un corretto inquadramento diagnostico e indispensabile al fisioterapista per attuare i diversi programmi rieducativi individualizzati, nei confronti delle principali patologie degenerative, infiammatorie, traumatiche e disfunzionali.

IL GINOCCHIO

il ginocchio post-traumatico
Le patologie di origine post-traumatica del ginocchio costituiscono uno dei danni articolari più diffusi; le cause si individuano sia nello svolgimento di attività lavorativa, sia sportiva, sia nella vita quotidiana.
Qualora non vi sia indicazione di trattamento chirurgico, il trattamento fisioterapico rappresenta la scelta migliore nella gestione e nella possibile risoluzione di tali problemi.
Il Centro Rehabilitas sviluppa l’intero itinerario riabilitativo generale e in seguito specifico per ogni tipo di patologia di origine post-traumatica (fratture del ginocchio, lesioni dei legamenti crociati e dei legamenti collaterali, lesioni al menisco, lesioni cartilaginee, traumatismi e lussazioni rotulee).
Le varie tecniche preposte, sia valutative, sia terapeutiche, sono state scelte secondo i criteri fondati sull’evidenza clinica e didatticamente esposte da équipes specializzate di professionisti (come per l’Isokinetic, il cui metodo e la cui esperienza clinica, particolarmente in questi settori riabilitativi, sono universalmente riconosciuti).
Il Centro Rehabilitas, seguendo i concetti di anatomia funzionale e gli elementi di rieducazione funzionale generale del ginocchio, necessari per comprendere agevolmente i corretti percorsi specifici di diagnosi e trattamento, mette in atto progetti riabilitativi all’avanguardia, nel rispetto di linee guida nazionali e internazionali.

Il ginocchio post-chirurgico e cronico
Il quadro riabilitativo di questa fondamentale articolazione è completata dagli itinerari valutativi e riabilitativi rispettivamente riguardanti la restitutio in integrum delle funzioni del ginocchio dopo terapia chirurgica e il recupero o il mantenimento funzionale del ginocchio affetto da patologie degenerative. Nel Centro Rehabilitas sono sviluppati, ad opera del medico e del fisioterapista, l’intero processo diagnostico-valutativo e l’itinerario terapeutico riabilitativo specifico per ognuno dei quadri clinici descritti: le patologie trattate chirurgicamente (chirurgia delle cartilagini, delle fratture del ginocchio e dei menischi, chirurgia perirotulea e dei riallineamenti rotulei, ricostruzione del legamento crociato anteriore e posteriore, sutura del collaterale mediale, tenorrafia rotulea / quadrici pitale, protesi del ginocchio) e le patologie di carattere cronico-degenerativo nelle quali sia necessario mantenere le funzioni articolari ( borsiti e cisti di Baker, sindromi dolorose rotulee e pararotuleee, tendinopatia quadrici pitale ne rotulea – “ jumper’s knee” zampa d’oca e bendelletta ileotibiale, gonatrosi).
L’integrazione con lo strumento cartaceo permette al Centro Rehabilitas di dedicare alla riabilitazione del ginocchio dei veri e propri protocolli diagnostici e riabilitativi, sempre a disposizione del professionista.

Image

LE PATOLOGIE DELL’ANCA CHIRURGICA POST-TRAUMATICA E ARTROSICA


Image

ANCA

L’anca è un’articolazione che svolge le fondamentali funzioni di sostegno del peso del corpo e di partecipazione alla locomozione bipodalica.
Le patologie che colpiscono più frequentemente tale articolazione sono degenerative (coxartrosi) e post-traumatiche (fratture del collo del femore).
Negli ultimi anni la chirurgia protesica dell’anca si è evoluta: il chirurgo dispone di tecniche operatorie sempre più affinate, che gli permettono di effettuare l’intervento di protesi d’anca con sicurezza e con notevole risparmio delle strutture anatomiche.
Nel caso di fratture del collo del femore, soprattutto in soggetti anziani, la terapia è sostanzialmente di tipo chirurgico ed è mirato ad ottenere una ripresa funzionale precoce.
Dopo un’operazione di protesi all’anca osteosintesi post-frattura, è fondamentale un percorso di riabilitazione personalizzata, sotto la guida del fisiatra e del fisioterapista, per recuperare la forza nei muscoli, la capacità di muovere l’articolazione e anche per ripristinare il corretto movimento e propriocezione del piede.
Il Centro Rehabilitas pone particolare attenzione all’iter diagnostico e riabilitativo post-chirurgico, dalla semeiotica clinica, che guida il medico specialista nella corretta diagnosi, fino alla successiva preparazione del piano di trattamento; infine, segue la parte dedicata agli specifici trattamenti riabilitativi.

About Helix

Ball tip biltong pork belly frankfurter shankle jerky leberkas pig kielbasa kay boudin alcatra short loin.

Jowl salami leberkas turkey pork brisket meatball turducken flank bilto porke belly ball tip. pork belly frankf urtane bilto

Search