TECNOBODY


IL CENTRO REHABILITAS OFFRE LA TECNOLOGIA TECNOBODY CON LA POSSIBILIT’A DI INTERVENIRE NELLA CURA DELLE PATOLOGIE DELL’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO ATTRAVERSO VARI MACHCINARI, TUTTI DI ULTIMA GENARAZIONE

Pro-Kin Type M Line - Pedane propriocettive monopodaliche
I sistemi propriocettivi monopodalici vengono spesso utilizzati per un controllo motorio periferico, generalmente a carico controllato. La superficie mobile, per le sue dimensioni particolarmente contenute, permette un movimento molto fine e veloce. Generalmente solo con soggetti molto abili a livello motorio si esegue un training propriocettivo a carico totale in modalità monopodalica. Le applicazioni più frequentemente di questi dispositivi sono: distorsioni tibio-tarsiche – legamenti crociati del ginocchio – protesi d’anca – controllo propriocettivo periferico in patologie a carico del SNC- controllo propriocettivo del tronco in posizione seduta.

Pro-Kin Type B Line - Pedane propriocettive bipodaliche
I sistemi bipodalici dinamici sono spesso utilizzati per un controllo propriocettivo di tipo globale (destabilizzazione posturale). Il controllo propriocettivo in posizione statica (stabilometria) è spesso alterato in situazioni dinamiche. La funzione primaria di un sistema propriocettivo bipodalico è quella di capire e quantifi care come il soggetto gestisca globalmente l’instabilità. Nel controllo posturale dinamico è ormai consolidata l’importanza dell’interazione reciproca di tre sistemi: quello periferico (meccanorecettori), quello intermedio (afferente vestibolari) e quello centrale (afferente visive). Le applicazioni più frequenti di questi dispositivi sono: Valutazione ed esercizio del sistema propriocettivo globale a carico totale, valutazione posturale dinamica.

Stability Line - Pedane stabilometriche statiche
I sistemi stabilometrici statici hanno la finalità di valutare il controllo posturale del paziente in una situazione di quiete (Posizione e oscillazione del centro di pressione). Le applicazioni più frequenti di questi sistemi sono: valutare la posizione assoluta del Centro di Pressione sia in senso antero-posteriore che destra-sinistra (asimmetrie posturale), valutare frequenze e velocità di oscillazione del C.o.P (patologie a carico del sistema nervoso), valutare area e lunghezza del Centro di pressione (patologie a carico del sistema nervoso o vestibolare).

MJS Line - Sistema di valutazione e riabilitazione per l’arto superiore
L’articolazione della spalla per la sua complessità ha sempre affascinato il mondo riabilitativo. È l’articolazione più complessa del nostro corpo sia per i gradi di libertà che per la struttura muscolo-tendinea responsabile del suo controllo e stabilità.  Il trattamento e la valutazione della spalla, o in generale dell’arto superiore, necessita di un’impostazione riabilitativa di tipo “Globale“. Con questo termine intendiamo un approccio riabilitativo/valutativo attento sia all’aspetto puramente meccanico che neuro-percettivo della spalla. Per questo motivo abbiamo sviluppato il sistema Multi-Joint System.

Postural Bench - Le panche posturali per valutare e riabilitare

Le tensioni delle catene posteriori si trasformano in adattamenti elicoidali. Ecco perché diventa utile studiare e riprogrammare l’equilibrio ortodinamico attraverso un sistema a controllo di carico a feed back. La struttura a geometria variabile del sistema Postural Bench, consente all’operatore di “chiudere” la catena muscolare posteriore del paziente in modo molto graduale e sensibile: si tratta di riprogrammare lo schema posturale con una nuova metodologia, ossia lo stretching attivo porpriocettivo, il lavoro posturale a catena aperta o chiusa a controllo feed back e il rinforzo muscolare propriocettivo a feed back gate control. Terminologia e metodologia innovativa.

Motion Analysis - Rilevare il movimento in 3D
Lo studio del movimento, nei suoi molteplici aspetti qualitativi e quantitativi, assume un’importanza fondamentale sia nella fase di valutazione che di gestione della rieducazione al movimento. Le patologie neurologiche, così come quelle ortopediche, presentano dei caratteristici pattern di movimento che è importante riconoscere, valutare, sorvegliare, migliorare, il tutto al fine di garantire un programma riabilitativo efficace e calibrato negli obiettivi. Oggi, tutto questo ci è permesso grazie al sistema Tecnobody Motion Analysis (TMA). Grazie ad una rete modulare di sistemi inerziali (9 DOF: giroscopi, accelerometri e magnetometri), TMA garantisce allo stesso tempo rapidità e semplicità di utilizzo, un software dedicato e di facile accesso al terapista ed applicazioni multitask specifiche per la valutazione ed il trattamento delle disfunzioni di movimento nelle loro più svariate presentazioni cliniche.





Image

About Helix

Ball tip biltong pork belly frankfurter shankle jerky leberkas pig kielbasa kay boudin alcatra short loin.

Jowl salami leberkas turkey pork brisket meatball turducken flank bilto porke belly ball tip. pork belly frankf urtane bilto

Search